Gnocchi di Patate di Bologna D.O.P. con ragù alla bolognese.

6 Persone

Difficoltà media

INGREDIENTI

Per il ragù alla bolognese:
1 costa di sedano
1 piccola carota
1 cipolla
4 cucchiai di olio evo
1 rametto di rosmarino
300 g di carne macinata di manzo
200 g carne macinata di maiale
100 ml circa di vino rosso
800 g di passata di pomodoro
sale e pepe q.b.
50 ml circa di latte

Per gli gnocchi di patate:
1 kg di Patata di Bologna DOP
300 g di farina 00
1 uovo medio
sale q.b.

Gnocchi di Patate di Bologna D.O.P. con ragù alla bolognese.

PREPARAZIONE

Preparate innanzitutto il ragù alla bolognese. La preparazione risulta piuttusto lunga ed è quindi preferibile prepararlo con un po’ di anticipo rispetto agli gnocchi.

Lavate le verdure, asciugatele, pelate e tritatele finemente. In una pentola capiente versate l’olio e fatevi soffriggere, a fiamma bassa, le verdure per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante questa fase coprite con un coperchio, a metà cottura aggiungere un pizzico di sale.

Non appena il soffritto sarà pronto, alzate la fiamma e unite poca carne alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete il rosmarino tritato finemente e fate insaporire la carne mescolando spesso. Proseguite con la cottura fintanto che tutti i succhi della carne non saranno asciugati. Sfumate con vino e lasciate evaporare completamente a fiamma moderata.

Non appena l’alcool sarà completamente evaporato aggiungete la passata di pomodoro. Qualora fosse troppo densa aggiungete mezzo bicchiere di acqua.

Abbassate la fiamma e fate riprendere il bollore. Sarebbe opportuno trasferite la pentola su un fornello piccolo in maniera tale che possa cuocere lentamente a fiamma molto bassa. Una volta raggiunta l’ebollizione unite un paio di pizzichi di sale e una macinata di pepe fresco. Mescolate e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 3 ore mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Una volta pronto aggiustate di sale. Aggiungete quindi il latte e mescolate. Il latte ha il compito di smorzare l’acidità del pomodoro. Togliete quindi dal fuoco e tenete da parte per condire gli gnocchi.

Preparate quindi gli gnocchi. Lavate le patate. Lessatele in abbondante acqua. Non appena saranno morbide pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Raccogliete la polpa in un’ampia ciotola con la farina. Lasciate intiepidire leggermente evitando però che si raffreddino. Aggiungete quindi l’uovo e iniziate ad impastare. Non sarà necessario lavorare l’impasto troppo a lungo altrimenti rischierete che gli gnocchi risultino troppo “duri”. Non appena si raggiunge la giusta consistenza e un impasto omogeneo si può procedere suddividendo l’impasto in pezzi e formando dei rotolini con le mani. Tagliate quindi dei tocchetti. A piacere potete creare le caratteristiche righe utilizzando un rigagnocchi o aiutandovi con i rebbi di una forchetta. 

Tuffate quindi gli gnocchi in abbondante acqua salata portata a bollore. Gli gnocchi di patate cuociono in pochi minuti pertanto, non appena affiorano in superficie, scolateli e conditeli con il ragù alla bolognese.

By Erika di La Tana del coniglio

Continua a gustare la Patata di Bologna D.O.P.

Tutte le ricette