Brioche alle Patate di Bologna D.O.P.
8 Persone
Difficoltà media
INGREDIENTI
130 g di farina manitoba
120 g di farina 00
200 g di patate (circa 2)
5 g di lievito di birra disidratato
1 pizzico di sale
50 g di zucchero
1 uovo
50 g di burro
Per decorare:
2 cucchiai di latte intero
Granella di zucchero (facoltativa)
Zucchero semolato (facoltativo)
PREPARAZIONE
Pelate le patate e tagliatele a pezzetti. Fatele quindi cuocere in abbondante acqua. In alternativa potete optare per una cottura al vapore o in pentola a pressione.
Non appena saranno morbide riducetele in purea (vi serviranno solo 200 g). Lasciate raffreddare completamente.
In una ciotola unite le due farine, lo zucchero, il sale e il lievito (facendo attenzione che non sia a contatto con il sale). Mescolate e unite la purea di patate ormai fredda.
Lavorate, prima con una spatola e successivamente con le mani o con la planetaria, fino ad ottenere un composto ricco di briciole. Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. A piacere potete aggiungere degli aromi come semi di vaniglia o scorza di limone grattugiato per dare maggiore profumo alla vostra brioche.
Unite quindi il burro morbido tagliato a pezzetti, in uno o due tempi, facendo attenzione che sia ben incorporato prima di aggiungerne altro. Lavorate il tutto, meglio se con una planetaria munita di gancio impastatore, per almeno 10-15 minuti. L’impasto dovrà risultare liscio, omogeneo e ben elastico e dovrà staccarsi bene dalle pareti. Se necessario potete aggiungere uno o due cucchiai di farina. Trasferite in un’ampia ciotola e coprite con pellicola trasparente o con un canovaccio.
Ponete in forno spento con luce accesa e fate raddoppiare fino a quando non sarà raddoppiato di volume (circa 2 ore). Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto, ponetelo su un piano lievemente infarinato e dividetelo in 3 parti uguali. Formate tre cordoni lunghi circa 20 cm. Sovrapponete l’estremità superiore di ogni cordoncino, premendo leggermente, e iniziate a creare una treccia cercando di stringere bene. Avvolgete quindi le estremità inferiori sotto la brioche in modo da fissare il tutto.
Ponete quindi con delicatezza in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato oppure foderato con carta forno. Coprire con un canovaccio e fate lievitare per circa 30 minuti. Spennellate quindi la superficie con poco latte e a piacere decorate con zucchero semolato e granella di zucchero.
Fate quindi cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando non risulterà ben dorato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
By Erika di La Tana del coniglio